sito ufficiale Angeli Custodi

Gesù nei Vangeli Apocrifi

I Vangeli Apocrifi e Gesù

Il testo completo del vangelo apocrifo di Tommaso è stato scoperto in epoca moderna nel 1948 a Nag Hammadi, in Egitto, dopo che era stato perduto per molti secoli. La sua pubblicazione è avvenuta nel 1959. Si tratta di un papiro contenente 114 detti attribuiti a Gesù, scritto in lingua copta. Il papiro copto di Nag Hammadi, denominato Codice II, è databile paleograficamente al IV secolo dopo Cristo ma il testo originale del vangelo di Tommaso è molto più antico, come attestano altri frammenti scoperti ad Oxyrhynchus nel 1897 e nel 1903: si tratta dei papiri P.Oxy. 1,P.Oxy. 654 e P.Oxy. 655 che da soli contengono una buona metà del vangelo apocrifo di Tommaso.

I Vangeli Apocrifi e Gesù
I frammenti di Oxyrhynchus sono databili paleograficamente alla fine del II secolo dopo Cristo. Essi sono molto importanti in quanto sono in greco per cui è più semplice, oltre che metodologicamente corretto, confrontarli con il testo greco dei vangeli canonici per valutare la possibile dipendenza (o indipendenza) testuale da questi.

VdT, Logion 9. Gesù disse: ecco, il seminatore è uscito: ha riempito la mano ed ha sparso i semi. Alcuni sono caduti sulla strada, gli uccelli sono venuti e li hanno beccati. Altri sono caduti sulla roccia, non hanno potuto mettere le radici nella terra e non hanno prodotto spighe. Altri ancora sono caduti tra le spine, che hanno soffocato il frumento e i vermi li hanno divorati. Altri ancora sono caduti sulla terra buona e questa parte ha prodotto ottimo frutto: essa ha reso sessanta per uno e centoventi per uno.
Si tratta di una celebre parabola che è narrata grosso modo con le stesse parole anche in Matteo 13:4-8, Marco 4:3-8 e Luca 8:5-8. Ma nei sinottici la parabola viene spiegata come metafora della parola e degli insegnamenti di Gesù che devono portare frutto e condurre gli uomini a compiere opere buone. E’ lo stesso Gesù Cristo che spiega agli Apostoli il significato della parabola, secondo i sinottici. Nel vangelo di Tommaso manca qualunque tentativo di spiegazione, le parole di Gesù sono registrate freddamente, private di ogni tipo di spiegazione e del tutto avulse da un contesto narrativo.

 

Non uccidere

Gesù esorta con il quinto comandamento : "NON UCCIDERE"! Non uccidere...chi? Perché solo l'essere umano dovrebbe essere tutelato da questo comandamento? Riflettiamo insieme. Ho trovato questo testo che voglio condividere con voi. Tanto per avere un'idea, tanto per avere qualcosa su cui riflettere e poi, al limite, per chi lo [...]

Gesù era vegetariano

Gesù era vegetariano Gesù era vegetariano puro e lo era anche sua Madre. Questo implicava, ieri come oggi, non mangiare carne, né pesce, né alcunché proveniente da animali vivi. Inoltre nessuno dei due beveva vino. Eppure dai Vangeli canonici ciò non è evidente, anzi sono descritti molti episodi in cui [...]

Gesù e gli animali

Gesù e gli animali “Questo vangelo originario di ispirazione cristiana costituisce uno dei frammenti più antichi e più completi del cristianesimo originario e viene conservato in un convento buddista del Tibet, dove venne nascosto dalla comunità degli Esseni per essere protetto dalle mani di falsari.” Nelle pagine che seguono riportiamo [...]

Pagina 2 Di 2
1 2